| |||||||||||||||||||||||||||||||
|
D.Lvo 10/08/2007 n. 16221. Norme relative alle indagini su incidenti ed inconvenienti. Allegato III SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA 1. Requisiti del sistema di gestione della sicurezza. Il sistema di gestione della sicurezza deve essere documentato in tutte le sue parti pertinenti e descrivere in particolare la ripartizione delle responsabilitą in seno all'organizzazione del gestore dell'infrastruttura o dell'impresa ferroviaria. Occorre indicare come la direzione garantisca un controllo a tutti i livelli, come sia garantita la partecipazione a tutti i livelli del personale e dei rispettivi rappresentanti e in che modo sia garantito il miglioramento costante del sistema di gestione della sicurezza. 2. Elementi essenziali del sistema di gestione della sicurezza. Gli elementi essenziali del sistema di gestione della sicurezza sono i seguenti: a) una politica di sicurezza approvata dal direttore generale dell'organismo e comunicata a tutto il personale; b) obiettivi dell'organismo di tipo qualitativo e quantitativo per il mantenimento ed il miglioramento della sicurezza nonchč piani e procedure per conseguire tali obiettivi; c) procedure atte a soddisfare gli standard tecnici ed operativi in vigore, nuovi e modificati od altre prescrizioni contenute: nelle STI; oppure nelle norme nazionali di sicurezza di cui all'articolo 11 e all'allegato II; oppure in altre norme pertinenti; oppure in decisioni dell'Agenzia, nonchč procedure volte ad assicurare la conformitą agli standard e alle altre prescrizioni durante l'intero ciclo di vita delle attrezzature e delle operazioni; d) procedure e metodi da applicare nella valutazione del rischio e nell'attuazione delle misure di controllo del fischio ogniqualvolta un cambiamento nelle condizioni di esercizio o l'impiego di nuovo materiale comporti nuovi rischi per l'infrastruttura o per le operazioni; e) offerta di programmi di formazione del personale e di sistemi atti a garantire che il personale mantenga le proprie competenze e che i compiti siano svolti conformemente a tali competenze; f) disposizioni atte a garantire un livello sufficiente di informazione all'interno dell'organismo e, se del caso, fra gli organismi che operano sulla stessa infrastruttura; g) procedure e formati per la documentazione delle informazioni in materia di sicurezza e scelta della procedura di controllo della configurazione delle informazioni essenziali in materia di sicurezza; h) procedure volte a garantire che gli incidenti, gli inconvenienti, i "quasi incidenti" ed altri eventi pericolosi siano segnalati, indagati ed analizzati e che siano adottate le necessarie misure preventive; i) piani di intervento, di allarme ed informazione in caso di emergenza, concordati con le autoritą suppliche competente; j) audit interni regolari del sistema di gestione della sicurezza. Allegato IV DOCUMENTAZIONE RELATIVA ALLA PARTE DEL CERTIFICATO DI SICUREZZA SPECIFICO DELLA RETE Per consentire all'Agenzia di rilasciare la parte del certificato di sicurezza specifica della rete deve essere presentata la seguente documentazione: la documentazione dell'impresa ferroviaria relativa alle STI o a parti di STI e alle norme nazionali di sicurezza e alle altre norme applicabili alle sue operazioni, al personale, ed al materiale rotabile, precisando in che modo il sistema di gestione della sicurezza ne garantisce la conformitą; la documentazione dell'impresa ferroviaria relativa alle diverse categorie di personale proprio o delle imprese appaltatrici, fornendo la prova che dette categorie soddisfino i requisiti previsti dalla STI o dalle norme nazionali vigenti e che siano state debitamente certificate; la documentazione dell'impresa ferroviaria relativa ai diversi tipi di materiale rotabile utilizzato, fornendo la prova che tale materiale sia conforme alle STI od alle norme nazionali e che sia stato debitamente certificato. Per evitare duplicazioni e ridurre la quantitą di informazioni, per gli elementi conformi alle STI ed agli altri requisiti delle direttive 96/48/CE e 2001/16/CE va trasmessa soltanto una documentazione sintetica. Allegato V CONTENUTO PRINCIPALE DELLA RELAZIONE DI INDAGINE SU INCI DENTI ED INCONVENIENTI 1. Sintesi. La sintesi riporta una breve descrizione dell'evento, l'ora ed il luogo in cui questo si č verificato e le conseguenze. Indica, inoltre, le cause dirette, le concause e le cause indirette stabilite dall'indagine. Contiene infine le raccomandazioni principali formulate ed i relativi destinarari. 2. Fatti in immediata relazione all'evento. 1. Evento: data, ora e lugo dell'evento; descrizione degli eventi e del sito dell'incidente, comprese le attivitą dei servizi di soccorso ed emergenza; decisione di aprire un'indagine, composizione della squadra investigativa e svolgimento dell'indagine stessa. 2. Circostanze dell'evento: personale ed imprese appaltatrici coinvolti, altre parti e testimoni; treni e relativa composizione, numero di immatricolazione del materiale rotabile coinvolto; descrizione dell'infrastruttura e del sistema di segnalamento - tipo di binari, deviatoi, intersezioni, segnali, protezioni del treno; mezzi di comunicazione; lavori svolti presso il sito dell'evento o nelle vicinanze; attivazione del piano di emergenza ferroviaria e relativa catena di eventi; attivazione del piano di emergenza dei servizi pubblici di soccorso, della polizia, dei servizi sanitari e relativa catena di eventi. 3. Decessi, lesioni, danni materiali: passeggeri e terzi, personale, compreso quello delle imprese appaltatrici; merci, bagagli ed altri beni; materiale rotabile, infrastruttura ed ambiente. 4. Circostanze esterne: Condizioni atmosferiche e riferimenti geografici. 3. Resoconto dell'indagine. 1. Sintesi delle testimonianze (nel rispetto della tutela dell'identitą dei soggetti interessati): personale delle ferrovie, compreso quello delle imprese appaltatrici; altri testimoni. 2. Sistema di gestione della sicurezza: quadro organizzativo e modalitą di assegnazione ed esecuzione degli incarichi; requisiti relativi al personale e garanzia della loro applicazione; modalitą dei controlli e delle verifiche interni e loro risultati; interfaccia fra i diversi soggetti operanti sull'infrastruttura. 3. Norma e regolamenti: norme pertinenti e regolamenti comunitari e nazionali; altre norme quali norme di esercizio, istruzioni locali, requisiti per il personale, prescrizioni in materia di manutenzione e standard applicabili. 4. Funzionamento del materiale rotabile e degli impianti tecnici: sistema di segnalamento e comando-controllo, compresa la registrazione da parte di apparecchi automatici di registrazione dati; infrastruttura; apparecchiature di comunicazione; materiale rotabile, compresa la registrazione da parte di apparecchi automatici di registrazione dei dati. 5. Documentazione del sistema operativo: provvedimenti adottati dal personale per il controllo del traffico ed il segnalamento; scambio di messaggi verbali in relazione all'evento, compresa la trascrizione delle registrazioni; provvedimenti adottati a tutela e salvaguardia del sito dell'evento. 6. Interfaccia uomo-macchina-organizzazione: tempo lavorativo del personale coinvolto; circostanze personali e mediche che influenzano l'evento, compreso lo stress fisico e psicologico; architettura degli impianti aventi un'incidenza sull'interfaccia uomo-macchina. 7. Eventi precedenti dello stesso tipo. 4. Analisi e conclusioni. 1. Resoconto finale della catena di eventi: conclusioni sull'evento, sulla base dei fatti rilevati nel capitolo 3. 2. Discussione: analisi dei fatti rilevati nel capitolo 3 per determinare le cause dell'evento e valutare le prestazioni dei servizi di soccorso. 3. Conclusioni: cause dirette ed immediate dell'evento, comprese le concause riferibili alle azioni delle persone coinvolte o alle condizioni del materiale rotabile o degli impianti tecnici; cause indirette riferibili alle competenze, alle procedure ed alla manutenzione; cause a monte riferibili alle condizioni del quadro normativo ed all'applicazione del sistema di gestione della sicurezza. 4. Osservazioni aggiuntive: carenze rilevate durante l'indagine, ma non pertinenti ai fini della determinazione delle cause. 5. Provvedimenti adottati Resoconto dei provvedimenti gią presi o adottati successivamente all'evento. 6. Raccomandazioni. |
|
Normativa Italiana | Privacy, Disclaimer, © | Contact |
2008-2011©
|